Norme & Fisco
LE AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA SPIEGATE DAL NOTAIO NEL 2019
Il notaio Valentina Rubertelli ci illustra le agevolazioni per l'acquisto della prima casa nel 2019, approfondendo anche i requisiti necessari per ottenerle e i casi in cui si corre il rischio di perderle.
Leggi TuttoCasa ereditata, valide le agevolazioni per abitazione principale
Se si eredita una casa nello stesso Comune in cui si possiede già un immobile, si può beneficiare dell’agevolazione prima casa. Lo dice un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi TuttoPignoramento Immobiliare procedura con le nuove norme
Con il pignoramento vengono bloccati i beni del debitore, in modo che siano finalizzati in via esclusiva al soddisfacimento delle pretese del creditore. Il pignoramento impone un vincolo giuridico sui beni mobili o immobili. Vediamo qual è la procedura per il pignoramento immobiliare secondo le nuove norme.
Leggi TuttoAgevolazioni prima casa in caso di divorzio, resta il bonus
Con l’ordinanza n. 31603/18, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’Agenzia delle Entrate sancendo il via libera alle agevolazioni sulla prima casaanche quando l’immobile viene trasferito in virtù degli accordi in vista della separazione. Vediamo i dettagli
Leggi TuttoBonus prima casa, oltre alla residenza serve la dimora abituale nell’immobile
Per poter usufruire del bonus prima casa è necessario non solo avere la residenza anagrafica nell’immobile, ma anche dimorarvi abitualmente. A dirlo la Commissione tributaria regionale di Firenze, sezione VII, con la sentenza 1593 del 18 settembre 2018
Leggi TuttoFattura elettronica 2019, alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Dal 1° gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo di fattura elettronica. Ma come comportarsi con i consumatori finali e con coloro che rientrano nei regimi esonerati? A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate AGGIORNAMENTO GIUGNO 2019
Leggi TuttoContratto di locazione parziale di un immobile: cos'è e come funziona
Una delle possibili tipologie contrattuali legate agli affitti è la cosiddetta locazione parziale. Ma come funziona e quali sono i diritti del locatore e quelli del conduttore? A spiegarcelo sono i nostri collaboratori di condominioweb. La locazione parziale spesso viene confusa con altra tipologia contrattuale, ossia il contratto di affittacamere. Questa ultima tipologia contrattuale è normata per lo più in relazione allo svolgimento di attività imprenditoriale e/o turistico imprenditoriale ed è regolamentata per lo più a livello regionale (la disposizione contenente la definizione di affittacamere contenuta nel Codice del Turismo - d.lgs n. 79/2011 - è stata poi dichiarata incostituzionale, come molte altre)
Leggi TuttoAcquisto prima casa avendone già una: quando si ha diritto al bonus
Il cosiddetto bonus prima casa spetta a chi non ha altro immobile all’interno del Comune ove si trova quello da acquistare e non ne possiede un altro, su tutto il territorio nazionale, già comprato con lo stesso beneficio. Ma che succede se si possiede un’altra abitazione data però in affitto? A chiarirlo la Cassazione con l’ordinanza n. 19989/18 del 30 luglio 2018.
Leggi Tutto